Susi Ronchi, giornalista ex caposervizio e notista politica Rai Regione Sardegna. Prima donna ad assumere la presidenza del Corecom Sardegna, ha fondato ‘Gi.U.Li.A Giornaliste’ Sardegna portando avanti attraverso l’associazione e nella professione la tutela delle donne nella comunicazione giornalistica e promuovendo il linguaggio di genere.
Claudia Aru, cantautrice e cooperatrice internazionale, da sempre in prima linea per promuovere l’uguaglianza e i diritti umani. Ha messo la sua faccia in numerose campagne sociali. Da musicista, nella sua ricca produzione, ha pubblicato ‘Viola’ un brano dedicato alle vittime di violenza e femminicidio. È un’artista punto di riferimento nell’isola per la promozione dei diritti.
Anna Maria Busia, avvocata, ex consigliera regionale, è suo il testo della bozza di legge, approvata a dicembre del 2017 e entrata in vigore a gennaio del 2018, che tutela i figli delle vittime di femminicidio. In prima linea per i diritti delle donne anche nella professione, si è sempre distinta per la promozione della parità di genere.
Viola Frongia, direttrice generale di Dinamo Banco di Sardegna è la più giovane dirigente sportiva d’Italia. Dal 2014 nell’organico della società di basket dove ha ricoprendo diversi ruoli di responsabilità tra cui responsabile relazioni internazionali e Fondazione Dinamo. Ha curato i rapporti con Fiba e Basketball Champions League e seguito i progetti di corporate social responsability promossi da Eurolega ed Eurocup.
Francesca Arcadu, attivista nel sociale e in politica, ex consigliera comunale a Sassari. È vice presidente della Sezione di Sassari della Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare. In UILDM, nel 1998, ha fondato il Gruppo donne Uildm, che si occupa di tematiche relative alla disabilità sotto un’ottica di genere, quindi maternità, affettività, violenza. Rappresenta ogni giorno le donne disabili, la difesa del loro ruolo nella società, sul lavoro e in politica.